Sostenibilità
La nostra missione è quella di offrire la migliore esperienza di gioco possibile, generando valore per la società e per le persone.
Per farlo, ci impegniamo a garantire un’esperienza di gioco responsabile, promuovere l’innovazione, mantenere vivo il dialogo con il territorio e realizzare iniziative ad alto valore sociale.
La sostenibilità in Sisal
Vogliamo guidare l’evoluzione sostenibile del nostro settore agendo su più ambiti:
-
Adottiamo un modello di Gioco Responsabile per garantire la sicurezza dei giocatori e favorire comportamenti di gioco sani e consapevoli;
-
Promuoviamo un ambiente di lavoro in cui ogni persona possa sentirsi valorizzata, rappresentata e libera di esprimere il proprio potenziale;
-
Supportiamo progetti capaci di creare valore e generare un impatto positivo per le comunità in cui viviamo, lavoriamo e operiamo;
-
Ci impegniamo a contribuire alla transizione ecologica e mitigare gli impatti ambientali legati alle nostre attività.
Crediamo che questi obiettivi possano essere raggiunti solo investendo nella ricerca e nello sviluppo dell’innovazione e promuovendo un business etico e responsabile verso tutti gli stakeholder.
Abbiamo quindi sviluppato un modello di sostenibilità in linea con le migliori pratiche e riferimenti nazionali ed internazionali, quali le linee guida della ISO 26000, i Dieci Principi del Global Compact e i Sustainable Development Goals (SDGs) dell’ONU. Il modello comprende le differenti aree d’impatto in cui si sviluppa il nostro impegno di sostenibilità, ognuna declinata in obiettivi e azioni concrete, allineate al Positive Impact Plan di Flutter, così da contribuire in modo diretto e integrato all’impegno del Gruppo.
Lanciato da Flutter nel 2022, il Positive Impact Plan ha l’obiettivo di promuovere un impegno di lungo termine per contribuire a guidare il business e, più in generale il mondo del gioco, verso un futuro più sostenibile. Il Positive Impact Plan è parte integrante della cultura e della strategia generale del Gruppo Flutter e guida le attività di tutte le società che ne fanno parte. È strutturato attorno a quattro pilastri strategici rispetto ai quali Sisal ha fissato i propri obiettivi di sostenibilità.
Play Well | Promuovere un modello di gioco responsabile e sicuro e un’esperienza di divertimento positiva su tutte le piattaforme e i canali di gioco. |
Work better | Costruire un ambiente di lavoro equo, inclusivo e capace di dare valore alle diversità e promuovere la crescita e il benessere delle persone. |
Do More | Generare un impatto positivo sulle comunità attraverso collaborazioni con associazioni ed enti non profit, volontariato aziendale e innovazione sociale. |
Go Zero | Agire sul clima e ridurre gli impatti ambientali in materia di emissioni, consumi energetici e utilizzo delle materie prime. |
GIOCO RESPONSABILE
Abbiamo posto i giocatori al centro del nostro modello di Gioco Responsabile e ci impegniamo a supportarli per favorire un gioco consapevole, sicuro e responsabile, oltre ad intervenire con gli strumenti a nostra disposizione laddove emergano potenziali criticità.
PERSONE
AMBIENTE
Abbiamo strutturato un percorso per comprendere, mappare e misurare i nostri impatti ambientali lungo l’intera catena del valore, in termini di emissioni, consumi energetici e materie prime, fissando ambiziosi obiettivi di riduzione a breve e lungo termine.
COMUNITÀ
Sosteniamo progetti a supporto di iniziative sociali, collaborando con organizzazioni non profit, per favorire la crescita e lo sviluppo della comunità. La nostra strategia a impatto positivo si sviluppa su tre ambiti prioritari - Sport e gioco, Salute e benessere, Tech4Good – cui si aggiungono le attività di coinvolgimento in attività di volontariato e il supporto in caso di disastri ed emergenze.
BUSINESS ETHICS
INNOVAZIONE
L’innovazione tecnologica e digitale è al centro del business in quanto leva per poter raggiungere gli obiettivi strategici che ci siamo posti e per generare un impatto concreto a supporto dei nostri giocatori, delle persone e della comunità in cui operiamo.
Bilancio di Sostenibilità 2024
Redatto secondo gli Standard GRI, il Bilancio di Sostenibilità è il principale strumento di comunicazione delle performance ESG di Sisal.
Partecipiamo ad associazioni e network nazionali e internazionali impegnati negli ambiti più rilevanti per il perseguimento della nostra strategia ESG, con l’obiettivo di condividere esperienze, migliorare continuamente le nostre pratiche di business e adottare i più elevati standard di sostenibilità.
Global Compact delle Nazioni Unite
A settembre 2021 abbiamo aderito al Global Compact delle Nazioni Unite, la più grande iniziativa a livello mondiale per la sostenibilità del business, basata su Dieci Principi universali relativi ai diritti umani, al lavoro, all'ambiente e alla lotta alla corruzione.
Dal 2025, Sisal è anche una delle aziende firmatarie dei Women's Empowerment Principles (WEPs), un’iniziativa promossa da UN Women e dal Global Compact delle Nazioni Unite per promuovere la parità di genere nel mondo del lavoro e nella società.